Storia e Leggende del Cilento

Il Cilento, una regione ricca di storia e bellezze naturali situata nel sud Italia, è anche un luogo intriso di affascinanti storie e leggende che si tramandano da generazioni. Ecco alcune delle più celebri:

  1. La leggenda della Sirena Leucosia: Secondo la mitologia, Leucosia era una delle tre sirene che abitavano le acque del Cilento. Si narra che, respinta da Ulisse, si lasciò morire sulle spiagge di Punta Licosa, dando il nome alla località. Ancora oggi, si dice che il suo canto possa essere udito nelle notti di tempesta.
  2. Il mito di Palinuro: Palinuro era il nocchiero di Enea, il quale, secondo Virgilio nell’Eneide, cadde in mare e venne trasportato dalla corrente fino alle coste del Cilento. Gli abitanti del luogo, per paura di una punizione divina, non gli diedero sepoltura. Il suo spirito vagò fino a quando non fu eretta una tomba in suo onore, e il promontorio prese il suo nome.
  3. La leggenda del Castello di Roccagloriosa: Si racconta che il castello fosse abitato da una bellissima principessa che, innamorata di un giovane cavaliere, venne maledetta da una strega gelosa. La principessa fu trasformata in una pietra, visibile ancora oggi tra le rovine del castello, e il suo spirito si dice vaghi nei dintorni in cerca del suo amato.
  4. Il fantasma di Castelcivita: Nel borgo di Castelcivita si narra di un giovane pastore che, innamoratosi di una fanciulla promessa in sposa a un altro, fu ucciso per gelosia. Il suo spirito, secondo la leggenda, si aggira ancora per le strade del paese, piangendo il suo amore perduto.
  5. La leggenda dei “monacielli” di Laurino: I monacielli sono piccoli esseri simili a folletti che si dice abitino le grotte del Monte Cervati. Secondo la tradizione, appaiono agli abitanti del posto per portare fortuna o dispetti, a seconda di come vengono trattati.

Queste storie, tramandate oralmente nel corso dei secoli, riflettono la ricca tradizione culturale del Cilento e continuano a incantare sia i locali che i visitatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *