Eventi e Feste Tradizionali nel Cilento

  • La Festa di San Matteo – Celebrata il 21 settembre a Salerno, questa festa patronale include processioni religiose, spettacoli pirotecnici e mercati tradizionali.
  • La Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa – Questo evento gastronomico si svolge a maggio e celebra il carciofo bianco con degustazioni, stand gastronomici e intrattenimento musicale.
  • La Festa della Madonna del Carmine – Festeggiata il 16 luglio a Pisciotta, include una processione sul mare e varie attività culturali e religiose.
  • La Sagra del Fusillo Felittese – A Felitto, ad agosto, si celebra il fusillo fatto a mano con piatti tradizionali, musica dal vivo e danze folcloristiche.
  • La Festa della Castagna di Roccadaspide – Ad ottobre, Roccadaspide ospita questa festa che offre assaggi di castagne, dolci tradizionali e prodotti locali.
  • La Notte delle Lampare – A Cetara, in luglio, si tiene questa festa che rievoca l’antica pratica della pesca delle alici con le lampare, seguita da degustazioni di specialità di pesce.
  • La Fiera di Sant’Anna – Questa fiera si svolge a luglio a Caselle in Pittari e comprende bancarelle, spettacoli folcloristici e giochi tradizionali.
  • La Festa del Vino e della Castagna di Montano Antilia – Questa sagra autunnale celebra i prodotti tipici locali con degustazioni di vino e castagne.
  • Il Carnevale di Agropoli – A febbraio, Agropoli si anima con sfilate di carri allegorici, maschere colorate e feste in piazza.
  • La Festa della Madonna della Neve – Celebrata il 5 agosto a Castelnuovo Cilento, include una processione e varie manifestazioni religiose e culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *